copyright © www.ecodellabrigna.it - realizzato e curato da Vincenzo Di Grigoli
periodico bimestrale di informazione religiosa cultura e attualità
L’editoriale di Don Enzo Cosentino
Tre
presidenti
della
Repubblica
di
Albania
hanno
onorato
nel
tempo
con
la
loro
presenza
la
nostra
comunità
di
Mezzojuso:
il
14
dicembre
del
2001
S.E.
Rexhep
Meidani
con
la
consorte
sig.ra
Lidra
Meidani,
il
5
novembre
del
2021
S.E.
Ilir
Meta
e
il
18
ottobre
del
2024
S.E.
Bajram
Begaj
con
la
consorte
Armanda
Begaj.
Queste
visite
hanno
rinsaldato
così
gli
antichi
e
duraturi
legami
che
ci
legano
da
secoli
all’Albania.
Già
alla
fine
del
XVII
secolo
la
comunità
arbëreshe
di
Sicilia
era
presente
in
Albania
nella
missione
di
Cimarra
(Albania
del
sud)
con
sacerdoti
formatisi
presso
il
Pontificio
Collegio
Greco
di
Roma
e
con
monaci
provenienti dal monastero di San Basilio di Mezzojuso con P. Nilo Catalano
e P. Filoteo Zassi, nominati in seguito…
Dai più grandi eroi medievali all’eroe della più bella storia d’amore del carnevale di Sicilia.
Così
i
Pupi
siciliani
raccontano
la
storia
del
Mastro
di
Campo.
Il
29
settembre
presso
il
salone
del
Castello
Comunale
di
Mezzojuso,
l’Associazione
Culturale
“l’Isola
dei
Pupi”
in
collaborazione
con
la
compagnia
teatrale
“Brigliadoro”
di
Salvatore
Bumbello,
ha
messo
in
scena
uno
spettacolo
teatrale
unico
nel
suo
genere.
I
Pupi
Siciliani,
tradizionali
narratori
delle
gesta
dei
grandi
eroi
medievali
impegnati
nella
lotta
contro
i
saraceni,
diventano
interpreti della nostra pantomima, dando vita alla storia del Mastro di Campo…
Due tradizioni che si incontrano di Cesare Di Grigoli
Se
dai
un
appuntamento
per
un
evento
o
incontro
comunitario
ad
un
mezzojusaro
difficilmente
è
puntuale,
l’appuntamento
slitta
di
mezz’ora
“comu
‘i
funerali”.
Una
cosa
insita
in
noi,
che
si
tenta
di
modificare
ma
nulla
ci
può!
“A
chi
ura
è?”
“E
tri
pi
tri
e
menza”
sono
domanda
e
risposta
che
determinano
il
tempo
a
disposizione
per
raggiungere
la
chiesa
o
la
casa
del
defunto
prima
dell’inizio
del
rito
funebre.
Infatti
mezz’ora
prima
dell’inizio
suonano
le
campane
delle
chiese
parrocchiali
e
dopo
mezz’ora
segue
un
altro
suono che indica l’uscita dei parroci per recarsi alla casa del defunto e iniziare il corteo...
‘A menz’ura menziusara’ di Nicolò Siragusa
La Confraternita di Gesù Maria e Giuseppe di Don Enzo Cosentino
La
devozione
al
Patriarca
San
Giuseppe
nella
nostra
comunità
è
molto
antica.
Nel
1731
il
Sac.
Giuseppe
Parisi
“donò
alla
Chiesa
Madre
dell’Annunziata
dei
latini
le
statue
di
Gesù,
Maria
e
Giuseppe
da
lui
fatte
scolpire
per
essere
esposte
alla
venerazione
dei
fedeli
e
perché
ogni
annovenissero
portate
in
processione
con
la
maggiore
possibile
pompa
e
solennità”.
Nell’anno
1795
per
iniziativa
di
Francesco
Grimaldi,
veniva
fondata
a
Mezzojuso
la
Confraternita
di
Gesù,
Maria
e
Giuseppe,
con
sede
nella
Chiesa
delleAnime
Sante
(Oratorio
parrocchiale)...